Accademia di Alto Perfezionamento Musicale "Roma Castelli"

Associazione per lo studio e la diffusione della Cultura Musicale

Menu

Vai al contenuto
  • AMRoC
    • Presentazione dell’accademia
    • Organizzazione
    • Iscrizione all’accademia
    • Collaborazioni
      • Musicisti (collaborazioni)
      • Scuole di Musica ed Associazioni culturali e musicali (collaborazioni)
      • Conservatori (collaborazioni)
      • Accademie (collaborazioni)
      • Istituzioni internazionali (collaborazioni)
    • Archivio Generale
  • Dipartimenti
    • Musica Barocca
    • Nuovi Linguaggi Musicali
    • Storia della Musica
    • Canto Corale e Didattica
    • Composizione e Direzione d’orchestra
    • Archi
    • Chitarra classica
    • Legni
    • Ottoni
    • Percussioni
    • Pianoforte
    • Sassofono
    • Attività divulgative
    • Documentazione Audio-Foto-Video
  • Concerti / Eventi
    • Performers
    • Rassegne e Festival
    • Progetti originali
    • Archivio Concerti ed Eventi
  • Masterclasses
    • Docenti e Corsi
      • Settimane Musicali – Masterclass – Workshop
      • Docenti / Performers
    • Regolamento
    • Moduli per le Iscrizioni
    • Informazioni logistiche
    • Archivio Master – Workshop – Lezioni-concerto – Seminari
  • Galleria
    • Galleria Fotografica
    • Galleria Audio
    • Galleria Video
    • Pubblicazioni
  • Partner e Sostenitori
    • Partner e Sostenitori Privati
    • Partner e Sostenitori Istituzionali
  • Contatti e Links
  • Scuole ed Associazioni Musicali
  • Workshop
  • A ciascuno il Suono
  • Haus Musik Project
  • OPUS – lavoro e musica
  • On STAGE
  • Stabat Mater
  • The 4 Elements
  • FIAMMELLE, il Blog
  • Quaderni di cultura musicale
  • UN PENTAGRAMMA DI FELICITA’
  • Attestati masterclass
  • Ass. MOZART ITALIA
  • WORLD PREMIÈRE RECORDING
  • THE BÖSENDORFER RECITALS – CARLO GRANTE
  • LIVE STREAMING

Archivio mensile:gennaio 2000

… già note … solo qualche link …

Lascia una risposta

 

 da WORK in MUSIC (by) Maurizio Camarda

  • Che c’è di nuovo nella Classica? : Il declino del pubblico (seconda parte)
  • Il declino del pubblico ai concerti e la crisi musicale classica
  • Conservatori di Musica….ovvero l’isola che non c’è!
  • Riconversione Artistica : ovvero come cambiare mestiere nel settore musicale?
  • La musica è Lavoro!

 

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 1 gennaio 2000 da Valeriano.
"Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene solo i ricordi, i frammenti che potrebbero farle comodo per le sue contorsioni, per le sue conversioni. Ma l’Italia è un paese circolare, gattopardesco, in cui tutto cambia per restare com’è. In cui tutto scorre per non passare davvero. Se l’Italia avesse cura della sua storia, della sua memoria, si accorgerebbe che i regimi non nascono dal nulla, sono il portato di veleni antichi, di metastasi invincibili, imparerebbe che questo Paese è speciale nel vivere alla grande, ma con le pezze al culo, che i suoi vizi sono ciclici, si ripetono incarnati da uomini diversi con lo stesso cinismo, la medesima indifferenza per l’etica, con l’identica allergia alla coerenza, a una tensione morale." Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, 1975

EVENTI AMRoC

  • Si conferma nel mese di marzo l’alto livello artistico della rassegna “Il Suono di Liszt a Villa d’Este”
  • 21 febbraio 2025 Jazz Quartet
  • “Viaggio nel jazz”
  • Percorsi APS: “Concerto di Fine Anno”
  • LWGT BIG BAND venerdì 15 novembre ore 21:00
  • LE CLAVECIN BIEN TEMPÉRÉ transcrit à 4 mains – LIVRE II
  • OLGA ZDORENKO pianoforte
  • “Hello Mr. Gershwin!” Concerto in occasione del quarantennale del QUARTETTO di Sassofoni ACCADEMIA
  • Evento sax 2024 – 22° anno
  • BACH. La Tabula mirifica
  • Ligeti Ensemble – 2024.04.21 Palazzo Sforza Cesarini – Genzano di Roma
  • Irene Ninno, pianoforte
  • Jazz Trio
  • “Sophisticated” Erika Petti
  • Italian-American Swing Project
  • Natale sacro e profano dal medioevo ai nostri giorni
  • I concerti della Sala del Cembalo 2023-24 – Palazzo Sforza Cesarini a Genzano di Roma
  • Battute d’Incontro – VIII edizione
  • La Sala del Cembalo di Palazzo Sforza-Cesarini – I CONCERTI 2022-23
  • “A ciascuno il Suono!” 2022-2023
  • Battute d’Incontro – VII edizione – Genzano di Roma
  • Evento Sax – XX edizione – Genzano di Roma
  • La più affascinante storia del novecento – X edizione. Castello di Proceno
  • Domenica 12 dicembre 2021 ore 18:00 – IVAN DONCHEV, pianoforte – 4° concerto integrale sonate di L. van Beethoven
  • A Ciascuno il Suono – Laboratori Musicali – Nemi: Open Day
  • A Ciascuno il Suono – Laboratori Musicali – Campoleone: Open Day
  • Solo per chitarra – X edizione
  • N.e.A.MO. (Nuovi ed Antichi Mondi) – X edizione
  • “A ciascuno il Suono” 2021-2022
  • SETTIMANE MUSICALI – XVII EDIZIONE
  • Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – IX edizione
  • LIVE STREAMING – 20 dicembre 2020, 18:00 – NeAMO – Duo Pianistico Five o’ Clock
  • LIVE STREAMING – 6 dicembre 2020, 18:00 – NeAMO – Duo Calvani Capitelli
  • LIVE STREAMING – 6 dicembre 2020, 11:00 – NeAMO – Duo Palmas
  • LIVE STREAMING – 29 novembre 2020, 18:00 – NeAMO Duo Dominici Perciaccante
  • The Bösendorfer Recitals with CARLO GRANTE and Special Guest BRUCE ADOLPHE
  • LIVE STREAMING – 22 novembre 2020, 18:00 – NeAMO
  • LIVE STREAMING -The Bösendorfer Recitals – Carlo Grante
  • L’INVENZIONE È DI CASA: PAOLO RIGANO E JACARAS IN CONCERTO A VELLETRI
  • FANDANGO (Santiago De Murcia) – PAOLO RIGANO e JACARAS ENSEMBLE

Calendario

gennaio: 2000
L M M G V S D
    ott »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
... era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti ... (Boogie, Paolo Conte)

Archivio mensile

  • aprile 2025 (1)
  • febbraio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (2)
  • novembre 2024 (1)
  • ottobre 2024 (1)
  • settembre 2024 (2)
  • luglio 2024 (1)
  • maggio 2024 (1)
  • aprile 2024 (3)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (1)
  • luglio 2023 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (1)
  • giugno 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (3)
  • settembre 2021 (2)
  • luglio 2021 (1)
  • maggio 2021 (1)
  • dicembre 2020 (1)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (3)
  • agosto 2020 (2)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • aprile 2020 (1)
  • febbraio 2020 (2)
  • dicembre 2019 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (2)
  • settembre 2019 (3)
  • agosto 2019 (1)
  • luglio 2019 (4)
  • giugno 2019 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • aprile 2019 (3)
  • febbraio 2019 (3)
  • gennaio 2019 (3)
  • dicembre 2018 (4)
  • novembre 2018 (1)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (3)
  • agosto 2018 (1)
  • luglio 2018 (2)
  • giugno 2018 (3)
  • maggio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • gennaio 2018 (3)
  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (2)
  • agosto 2017 (4)
  • luglio 2017 (3)
  • giugno 2017 (7)
  • maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (3)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (2)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (3)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (3)
  • agosto 2016 (2)
  • giugno 2016 (6)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (4)
  • settembre 2015 (7)
  • luglio 2015 (2)
  • giugno 2015 (4)
  • maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (2)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (6)
  • gennaio 2015 (5)
  • dicembre 2014 (3)
  • novembre 2014 (2)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (8)
  • agosto 2014 (2)
  • luglio 2014 (4)
  • giugno 2014 (2)
  • maggio 2014 (2)
  • marzo 2014 (8)
  • febbraio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (3)
  • settembre 2013 (1)
  • aprile 2013 (1)
  • ottobre 2000 (1)
  • gennaio 2000 (1)

Categorie

  • Concerto
  • Lezione – concerto
  • Masterclass e Workshop
  • Senza categoria

Dopo ogni guerra
c'è chi deve ripulire.
In fondo un pò d'ordine
da solo non si fa.

C'è chi deve spingere le macerie
ai bordi delle strade
per far passare
i carri pieni di cadaveri.

C'è chi deve sprofondare
nella melma e nella cenere,
tra le molle dei divani letto,
le schegge di vetro
e gli stracci insanguinati.

C'è chi deve trascinare una trave
per puntellare il muro,
c'è chi deve mettere i vetri alla finestra
e montare la porta sui cardini.

Non è fotogenico
e ci vogliono anni.
Tutte le telecamere sono già partite
per un'altra guerra.

Bisogna ricostruire i ponti
e anche le stazioni.
Le maniche saranno a brandelli
a forza di rimboccarle.

C'è chi con la scopa in mano
ricorda ancora com'era.
C'è chi ascolta
annuendo con la testa non mozzata.
Ma presto
gli gireranno intorno altri
che ne saranno annoiati.

C'è chi talvolta
dissotterrerà da sotto un cespuglio
argomenti corrosi dalla ruggine
e li trasporterà sul mucchio dei rifiuti.

Chi sapeva
di che si trattava,
deve far posto a quelli
che ne sanno poco.
E meno di poco.
E infine assolutamente nulla.

Sull'erba che ha ricoperto
le cause e gli effetti,
c'è chi deve starsene disteso
con la spiga tra i denti,
perso a fissare le nuvole.

"La fine e l'inizio"
di Wislawa Szymborska

Utilizza WordPress