Da ottobre 2019 a maggio 2020 Quaderni di cultura musicale riprenderà a Velletri i propri appuntamenti. Le lezioni si svolgeranno presso la Casa delle Culture e della Musica con il patrocinio della Fondazione Arte e Cultura “Città di Velletri”
I nuovi incontri di musica classica, jazz e popolare saranno condotti, come sempre, dai maestri Antonio D’Antò, Stefano Cataldi, Daniele Mutino.
Per informazioni scrivere ad A.M.Ro.C. info.amroc@gmail.com
Calendari delle lezioni
Oggi parliamo di musica … a modo mio, a cura del maestro Antonio D’Antò
13/10 Ravel: Bolero
10/11 Rodrigo: Concierto de Aranjuezcon la partecipazione di Michele Di Filippo alla chitarra
12/01 Puccini: Madama Butterfly – I atto
09/02 Mendelssohn: Concerto per violino ed orchestra
08/03 Journey through the movie (piano solo D’Antò- musiche della cinematografia rilette dal compositore Antonio D’Antò)
29/03 Le tre B: “Bach, Beethoven, Brahms”
10/05 Moussorgsky- Ravel: Quadri di un’esposizione
Viaggio nel Jazz “Le grandi coppie del Jazz”, a cura del maestro Stefano Cataldi
La storia della musica ci ha spesso raccontato dell’importanza delle collaborazoni tra professionisti. Si potrebbe parlare dell’enorme e fondamentale influenza che ebbero le lezioni del Maestro Zarlino su Vincenzo Galilei padre di Galileo oppure della più “recente” collaborazione tra Mozart e Da Ponte, del genuino interesse e aiuto nella formazione di Haydn nei confronti del talentuoso giovane Beethoven o della fondamentale amicizia e reciproca stima tra Liszt e Chopin, Mussorgsky e Korsakov, Stravinsky e Diaghilev e si potrebbe andare avanti con un lungo elenco.
In questo anno il M° Cataldi introdurrà ad alcune collaborazioni importanti nella Storia del Jazz, i partecipanti verranno guidati all’ascolto di alcuni lavori nati dalla collaborazione tra due musicisti.
20/10 Duke Ellington e Billy Strayhorn (1)
17/11 Duke Ellington e Billy Strayhorn (2)
19/01 Charlie Parker e Dizzy Gillespie
16/02 Miles Davis e Gil Evans (1)
15/03 Miles Davis e Gil Evans (2)
19/04 Pat Metheny e Lyle Mays (1)
17/05 Pat Metheny e Lyle Mays (2)
La Storia Cantata dai Popoli – II anno – Europa
Corso di musica popolare per i nostri giorni, a cura del maestro Daniele Mutino
Questa seconda annualità è dedicata all’identità della musica popolare europea: in
particolare si andrà ad approfondire l’ascolto e l’analisi della musica popolare di
differenti aree culturali europee, evidenziando le loro connessioni con le culture
extraeuropee… perché l’isolamento culturale non fa parte della Storia dell’Europa, se
non come malessere, e meno che mai nell’ambito della musica popolare.
27/10 IL CAMMINO DELLE STELLE – un filo musicale e narrativo lega insieme le diverse culture popolari europee
24/11 EUROPA MEDITERRANEA – una finestra musicale sui continenti antichi
26/01 CELTI E SLAVI – l’India alle radici dell’Europa
23/02 EBREI E ZINGARI – l’Asia viaggia dentro l’Europa e la cavalca
22/03 LA CANZONE NAPOLETANA – Napoli, capitale della musica sospesa tra i mondi
26/04 LA CANZONE URBANA – le altre capitali della musica europea
24/05 SINCRETISMI MUSICALI – l’Europa dentro la musica del mondo
COSTO DEI CORSI
Il costo di ciascun corso di 7 lezioni è di 70 euro, è ridotto a 60 euro per gli iscritti alla A.M.Ro.C. (Modulo iscrizione AMRoC) . L’iscrizione a più corsi permetterà di avere una riduzione di 20 euro sui corsi oltre il primo. I corsi sono gratuiti per giovani fino a 18 anni.